Crema: a pochi passi dal centro, proponiamo in locazione un trilocale situato all'ultimo piano di una palazzina con poche unità abitative. L'immobile, di 89 mq, è stato recentemente ristrutturato e offre un ambiente accogliente e moderno. La classe energetica a2 garantisce un'elevata efficienza, contribuendo a ridurre le spese di gestione. L'appartamento si compone di tre locali ben distribuiti, ideali per chi cerca comfort e funzionalità. Un terrazzino privato offre uno spazio esterno riservato, perfetto per momenti di relax. Completa la proprietà un comodo box auto. Abitabile da Ottobre 2025. Per visionare l'immobile bisogna essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ultime 3 buste paga e cud.
Via Indipendenza, Ombriano, Sabbioni, San Carlo, Crema
Crema: a pochi passi dal centro, bilocale in fase di ristrutturazione, perfetto per chi cerca una soluzione abitativa comoda e funzionale. Situato al primo piano, questo appartamento di 70 mq offre un ambiente accogliente e ben distribuito. Dispone di una zona giorno luminosa, una camera da letto e un bagno. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dal box auto. L'appartamento viene proposto arredato. Per visionare l'appartamento bisogna essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ultime 3 buste paga e cud.
Via Indipendenza, Ombriano, Sabbioni, San Carlo, Crema
Crema: a pochi passi dal centro, si propone in locazione un accogliente bilocale di 63 mq. Situato al piano terra, l'appartamento è composto da una soggiorno con angolo cottura, disimpegno, camera matrimoniale, bagno e cortiletto di proprietà. L'immobile viene consegnato completo di arredo. L'appartamento è libero subito. Per visionare l'immobile bisogna essere in possesso di un contratto di lavoro a tempo indeterminato, ultime 3 buste paga e cud. Le origini di crema. Situata nella bassa Pianura Padana, poco oltre la linea della risorgive, è il centro principale della provincia dopo il capoluogo Cremona e dà il proprio nome a tutta la parte settentrionale del territorio provinciale: il Cremasco. Le origini di Crema sono legate all'invasione longobarda del vi secolo d. C. ; il nome deriva probabilmente dal termine longobardo 'crem' che significa 'altura'. Secondo la tradizione, la fondazione della città risalirebbe al 15 agosto 570 quando, di fronte alla minaccia rappresentata dall'invasione longobarda, gli abitanti della zona trovarono rifugio nella parte più elevata dell''isola della mosa', approntandola a difesa sotto la giuda prima di Cremete, conte di Palazzo, e poi di Fulcherio. Da questi due personaggi deriverebbero i toponimi Crema e Insula Fulcheria. Secondo altre fonti la sua fondazione risale al iv secolo d. C. , quando Milano era capitale dell'impero Romano d'occidente. Un'altra versione invece parla di un più antico insediamento Celtico o Etrusco. La città è punto di riferimento con forti caratteristiche urbane per tutta l'area agricola circostante.
Francesco Cavalli, Semicentro, Crema
Nuovo
Pubblicità
Ti trasferisci? Ti aiutiamo!
Traslochi:
Chiedi un preventivo
Pubblicità
Politica di cookie
Utilizziamo cookie propri e di terze parti per scopi analitici e per mostrarti pubblicità personalizzata in base a un profilo ricavato dalle tue abitudini di navigazione (ad esempio pagine visitate).
Clicca qui Per ulteriori informazioni.
Puoi accettare tutti i cookie premendo il pulsante "Accetta" oppure configurare o rifiutare il loro utilizzo premendo il pulsante "Impostare".